Il Personal Trainer deve eseguire alcuni compiti fondamentali, durante la prima seduta di allenamento con il cliente:
1) raccolta dei dati del cliente:
a- dati anagrafici;
b- valutazione dello stato di salute e di forma generale del corpo;
c- tempo a disposizione del cliente per allenarsi durante la settimana ( ottimale almeno due sedute di allenamento a settimana).
2) test che possono essere eseguiti:
a – valutazione della composizione corporea: l’apparecchio utilizzato, il Body Fat Analizer permette di effettuare un’analisi approfondita dei tessuti corporei, differenziando quelli magri (muscolo, organi vitali, ossa) da quelli grassi, fornendo la reale incidenza che la quantità di grasso ha sul peso del cliente. Per ottenere questi dati l’analizzatore utilizza una scala di bioresistenza ed un computer integrato che interpreta ed elabora i dati provenienti da 4 elettrodi a bassissima corrente applicati sul corpo del paziente. In base ai risultati ottenuti si possono valutare in modo realistico il successo di una dieta o di una pratica sportiva assicurandosi che siano i tessuti adiposi a calare di peso e non le parti magre vitali del corpo.
b- test della forza muscolare: non è altro che una valutazione sul massimo carico espresso in kg (massimale)che un allievo può sollevare in una sola ripetizione; test che generalmente viene eseguito dopo un certo numero di sedute di allenamento a seconda delle caratteristiche del soggetto;
c- test della mobilità articolare: è un insieme di esercizi che permettono di misurare il grado di flessibilità di alcune articolazioni (scapolo-omerale,coxo-femorale,cerniera dorso-lombare ecc..);
d- test della valutazione posturale: è un insieme di posizioni fatte assumere all’allievo per verificare la posizione più o meno corretta del corpo nello spazio;
La figura del Personal Trainer è così importante da richiedere una cultura di base riguardo i principali tipi di patologie (osteoporosi,scoliosi protrusioni, ernie,diabete,ipertensioni ecc..) che un allievo può presentare in modo da programmare allenamenti corretti e mai pericolosi.
l Personal Trainer rispettando i principi ed i concetti suddetti deve far migliorare lo stato psico-fisico dell’allievo attraverso tre punti fondamentali:
Oggi affidarsi ad un personal trainer qualificato professionalmente, significa che allievo ha la sicurezza di raggiungere buoni risultati fisici, senza perdere tempo in palestra in allenamenti non idonei alle proprie caratteristiche,. che solo un allenamento personale può rispettare.
Ermanno Scattaretico – Personal Trainer
Ermanno Scattaretico è insegnante di educazione fisica, con esperienza ventennale nell’ambito del fitness e del benessere psico-fisico, ha come obbiettivo di educare l’allievo ad allenare il proprio corpo in maniera costante e duratura nel tempo.
Questo contributo che Ermanno intende trasmettere all’utente è fondamentale per il miglioramento della sua qualità di vita