Ventilazione non invasiva Cpap funzionamento
La Ventilazione (Cpap Continuous Positive Air Way Pressure), anche detta ventilazione meccanica non invasiva, consiste in una maschera naso buccale che forza il flusso di aria e di conseguenza supporta la respirazione non controllata durante il sonno.
Tale dispositivo eroga infatti un una quantità di aria tale, da mantenere una pressione positiva costante all’interno delle vie respiratorie, sia mentre il Paziente espira che quando inspira.
Ventilazione Meccanica Cpap indicazioni
Tale terapia viene messa in atto a valle di un esame Polisonnografico che ne abbia accertato la necessità.
Tale risultato è stato refertato da uno Specialista in Malattie dell’ Apparato Respiratorio, diagnosticando una sindrome da apnea del sonno.
Una volta data l’indicazione alla necessità di Ventilazione Cpap, è necessario che lo Specialista esegua una serie di accertamenti, atti a identificare i parametri corretti per tarare il dispositivo per ogni singolo Paziente.
Questo percorso viene chiamato “titolazione ed adattamento Cpap”, viene eseguito direttamente dallo Specialista e ha la finalità di indentificare la pressione d’aria necessaria ad essere efficace.
Adattamento e Titolazione Cpap come funziona
Il Paziente effettua un incontro con lo Specialista, all’ interno del quale vengono identificati l’apparecchio e gli accessori idonei.
Una volta eseguito questo passaggio, l’apparecchio viene impostato con i parametri corretti ed è pronto ad essere utilizzato a domicilio dal Paziente.
Dopo alcuni mesi dall’inizio della terapia, lo Specialista andrà ripetere gli esami polisonnografici per verificare l’efficacia della terapia ed eventualmente modificare i parametri di pressione d’aria, precedentemente impostati.
Titolazione Cpap a Roma in totale sicurezza Covid-19: i nostri protocolli di sanificazione
Presso lo Studio Vircos di Roma San Giovanni adottiamo il massimo delle procedure di sicurezza ed igiene per una gestione ottimale della sessione di adattamento alla Ventilazione con Cpap..
LEGGI IL NOSTRO PROTOCOLLO DI SICUREZZA