L’esame baropodometrico per la postura prevede una fase di indagine strumentale e una fase di esame clinico.
Durante la fase di indagine strumentale: viene utilizzata un’ apparecchiatura elettronica di avanguardia, frutto di tecnologie innovative che coinvolgono la microelettronica, l’informatica e anche la bioingegneria. Si effettua un’ analisi computerizzata del baricentro, del tono muscolare, delle oscillazioni posturali e dell’assetto della colonna vertebrale nelle tre dimensioni dello spazio, attraverso una pedana baropodometrica, uno scoliosometro e un podoscopio.
Durante la fase di esame clinico: viene studiato l’assetto posturale, il tono muscolare, l’appoggio del piede, la convergenza degli occhi, il parallelismo degli assi visivi, l’occlusione mandibolare e tutto ciò che può interferire con lo schema corporeo ottimale per ogni individuo.
A valle di questa indagine sarà possibile strutturare un protocollo di trattamento ad hoc per trattare le specifiche problematiche rilevate.