Roma San Giovanni a Via Magna Grecia (Sopra la Metro – Parcheggio Convenzionato)
Roma San Giovanni a Via Magna Grecia (Sopra la Metro – Parcheggio Convenzionato)
circa 30 minuti
Sulla pelle possono comparire alcune lesioni cutanee superficiali che possono essere eliminate efficacemente attraverso la Crioterapia localizzata.
Ecco i diversi trattamenti di Crioterapia Dermatologica che effettuiamo presso il nostro Centro di Roma:
La Crioterapia con Azoto liquido viene anche detta anche “terapia del freddo”.
Proprio grazie alle proprietà dell’azoto liquido, le lesioni cutanee vengono infatti rimosse in maniera rapida e poco dolorosa.
Il tessuto da rimuovere viene infatti distrutto grazie al meccanismo del congelamento.
L’azoto in forma gassosa raggiunge temperature molto basse intorno ai -196 gradi e diventa quindi uno strumento molto potente ed efficace che è di assoluta competenza del Medico.
Lo shock termico che viene praticato sulla pelle rende la Crioterapia dermatologica uno strumento molto efficace, ma deve essere utilizzato da un professionista Medico specializzato in Dermatologia.
Chi effettua la Crioterapia deve essere molto esperto del trattamento, deve sapere come gestirlo e deve obbligatoriamente conoscere le condizioni di salute del Paziente.
Prima di effettuare il trattamento di Crioterapia dermatologica viene eseguita una Visita Medica per controllare:
Inoltre, prima di essere effettuata la Crioterapia localizzata, viene sempre effettuata una Visita Medica, finalizzata ad avere una corretta diagnosi della lesione cutanea da rimuovere.
E’ infatti importante sensibilizzare sui rischi del fai da te:
Il rischio è infatti quello di acquistare kit fai da te e di utilizzarli per esempio su nevi dermici, scambiandoli per una verruca.
Viene avvicinata la bomboletta contenente l’azoto liquido alla zona da trattare.
Il medico spruzza l’azoto liquido sulla pelle a circa 2 centimetri di distanza, senza che vi sia contatto tra l’erogatore e la porzione di pelle oggetto della Crioterapia localizzata.
Il trattamento di Crioterapia dermatologica che effettuiamo nel nostro Centro Dermatologico Venerologico di Roma non necessita di nessuna preparazione.
Un ulteriore vantaggio igienico è offerto dal fatto che l’erogatore non tocca la pelle del Paziente.
Nei giorni successivi alla crio terapia si disinfetta la parte interessata e si applica una crema antibiotica che il Medico prescriverà come terapia domiciliare.
A seconda dei casi specifici il medico potrebbe prescrivere anche una medicazione per tenere sterile la zona trattata, attraverso l’uso di garza e cerotto.
Dopo qualche ora dal trattamento la zona trattata appare più scura.
Dopo qualche giorno si forma una crosticina che poi si staccherà da sola e sopra ricrescerà la nuova pelle sana.
Solitamente tutto il ciclo di guarigione si conclude in circa 15 giorni se vengono seguite tutte le indicazioni del medico.
La Crioterapia dermatologica è un trattamento medico molto efficace e sicuro, in alcuni casi si manifestano alcuni fenomeni, che sono legati alla necrosi delle cellule epiteliali epidermiche, provocata intenzionalmente dal contatto col “freddo estremo”.
Con la Crioterapia effetti che potrebbero verificarsi sono :
Più raramente si osservano altri due possibili effetti:
Le macchie cutanee possono essere di due tipologie scure o chiare, a seconda della profondità della lesione trattata.
Le macchie:
Le bolle si presentano quando il trattamento raggiunge lo strato più profondo della pelle.
Le vescicole non vanno rotte né bagnate e vanno mantenute medicate, questo è l’accorgimento migliore per evitare infezioni.
Il nostro Dermatologo consiglia a seconda dei casi la migliore terapia domiciliare.
Dopo qualche giorno, le vescicole solitamente si sgonfiano grazie al riassorbimento del liquido al loro interno, oppure potrebbero rompersi con l’aumento della pressione interna del liquido.
Dopo la rottura della bolla bisogna evitare di eliminare la pelle in eccesso che invece rappresenta una barriera cutanea ad agenti esterni.
In questo scenario la ferita deve essere tenuta pulita , ben medicata evitando il contatto con l’acqua.
Generalmente il dolore è abbastanza limitato sia durante il trattamento che nei giorni successivi.
In entrambi i casi il tutto può essere gestito molto semplicemente con una terapia analgesica localizzata o sistemica.
Nel nostro Centro Dermatologico Venereologico di Roma utilizziamo la Crioterapia perché il suo utilizzo ha una serie di benefici:
Non c’è bisogno di anestetizzare la zona oggetto del trattamento di Crioterapia.
Questo perché:
Questa caratteristica rende la Crioterapia un trattamento estremamente idoneo:
Poggiando direttamente l’applicatore sopra la pelle, si ottiene una piccola ustione da freddo, che rimuove la lesione.
Subito dopo il contatto con il freddo si formano infatti all’ interno della cellula si formano dei cristalli e la cellula muore quindi a causa del drastico e repentino abbassamento della temperatura.
Il risultato è la eliminazione della lesione cutanea superficiale con uno strumento che ha un bassissimo grado di invasività, in quanto prevede:
La Dottoressa, nell’ esercizio della professione di Dermatologa, ha approfondito con molta attenzione la pratica della Crioterapia,
trattamento che effettua a Roma da molto tempo e che fa parte delle sue expertises.
Convinta sostenitrice dei benefici che comporta la Crioterapia,
sottolinea sempre come sia necessaria una accurata diagnosi medica prima di effettuare il trattamento,
evitando il fai da te con kit non professionali.