Roma San Giovanni a Via Magna Grecia (Sopra la Metro – Parcheggio Convenzionato)
Roma San Giovanni a Via Magna Grecia (Sopra la Metro – Parcheggio Convenzionato)
30 minuti circa
Sulla pelle possono comparire alcune patologie della pelle, piccole lesioni della cute, che possono essere trattate in maniera selettiva con la Diatermocoagulazione:
La Diatermocoagulazione utilizza il calore come strumento di rimozione delle patologie della pelle.
Nel gergo comune si usa infatti l’espressione “bruciare condilomi” o ” bruciare verruche/ bruciare verruca” quando si ha una verruca seborroica infiammata (detta anche verruca sebacea) e si vuole procedere alla sua eliminazione.
Si poggia l’elettrocauterio sulla zona della pelle interessata e si ottiene l’eliminazione della porzione patologica di tessuto (diatermia), questo consente:
e ovviamente la loro conseguente eliminazione dal tessuto cutaneo.
Il vantaggio di utilizzare la tecnica della Diatermocoagulazione è quello di evitare interventi chirurgici con un maggiore impatto sulla pelle.
La Diatermocoagulazione è invece una tecnica medica molto rapida e poco invasiva.
Chiaramente, quando si eseguono trattamenti come:
si effettua sempre una anestesia locale della zona cutanea sulla quale si andrà ad eseguire il trattamento.
Una volta effettuata l’asportazione della porzione cutanea interessata, nel nostro Studio dermatologico di Roma, il Dermatologo Chirurgo effettua personalmente la medicazione e prescrive i farmaci necessari per continuare la medicazione a casa.
Nei giorni successivi si continua – ogni giorno per più volte al giorno – a disinfettare la parte interessata e si applica una crema antibiotica.
Il processo di guarigione si completa con la formazione di una piccola crosticina e successivamente la sua progressiva e completa scomparsa.
Ovviamente la zona cutanea trattata non deve essere esposta ai raggi solari.
La Diatermocoagulazione è la tecnica medica più veloce e meno invasiva per agire selettivamente sulla asportazione di verruche seborroiche, condilomi, fibromi e cheratosi.
Il trattamento ha una invasività molto ridotta, ma è comunque un intervento, che deve essere eseguito da un medico esperto ed ha comunque dei rischi che – anche se minimi – devono essere spiegati preventivamente al paziente.
Nelle zone trattate potrebbero verificarsi alcuni lievi disturbi:
Seguendo le indicazioni della terapia domiciliare prescritta dal Medico i fastidi scompaiono in breve tempo.
In rari casi si possono verificare:
Laurea in Medicina e specializzazione in Dermatologia e Venerologia
La Dottoressa Salvi vanta una lunga e vasta esperienza sulla Diatermocoagulazione,
avendola praticata nel suo percorso professionale in diverse realtà specializzate in Chirurgia Dermatologica a Roma.