P
uò accadere che i nostri figli vivano delle difficoltà, che per i genitori non sono sempre facili da individuare o spiegare.
Essi spesso non comunicano il loro disagio attraverso le parole, ma lo manifestano attraverso altre modalità. Per esempio, possono essere messi in atto comportamenti che segnalano una difficoltà: alterazione dei ritmi sonno-veglia, paure infondate, problematiche legate all’alimentazione, aggressività e iperattività eccessive, difficoltà di concentrazione e dell’apprendimento scolastico, sono solo alcuni dei segnali che è importante prendere in considerazione, se presenti.
Oltre a ciò, può succedere che si presentino improvvisi sintomi fisici (come vomiti e mal di pancia o mal di testa eccessivamente frequenti), senza che essi risultino collegabili ad una specifica causa organica;
Spesso ai genitori che si trovano in una di queste situazioni, viene spontaneo il reagire assecondando o contrastando questo tipo di manifestazioni, oppure persistendo nella ricerca di malattie fisiche, sottoponendo i bambini a continui consulti medici.